Occupazione italiana della Corsica

Occupazione italiana della Corsica
Occupazione italiana della Corsica – Bandiera
Occupazione italiana della Corsica - Stemma
Occupazione italiana della Corsica - Localizzazione
Occupazione italiana della Corsica - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoAmministrazione militare italiana della Corsica
Lingue ufficialiItaliano
Lingue parlateItaliano, Francese
CapitaleAjaccio
Dipendente daBandiera dell'Italia Italia
Politica
Forma di StatoAmministrazione militare
ReVittorio Emanuele III
Comandante militareUmberto Mondino
Giacomo Carboni
Giovanni Magli
Nascita12 novembre 1942
CausaOperazione Anton
Fine8 settembre 1943
CausaArmistizio di Cassibile
Territorio e popolazione
Bacino geograficoMar Mediterraneo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera della Francia di Vichy Francia di Vichy
Succeduto daBandiera della Francia libera Francia libera
Ora parte diBandiera della Francia Francia

L'occupazione italiana della Corsica fu un evento della seconda guerra mondiale, causato dal Regno d'Italia e svoltosi dal novembre 1942 al settembre 1943.[1] Dopo un periodo iniziale di aumentato controllo sull'isola, dal principio della primavera 1943 il maquis aveva iniziato a occupare le zone interne. A seguito dell'armistizio di Cassibile, con la capitolazione degli italiani verso gli Alleati, alcune unità italiane si schierarono con le truppe tedesche inviate a sostituire le guarnigioni italiane, e altre unità defezionarono passando al maquis e all'Esercito di liberazione francese.

  1. ^ Rodogno 2003, Francia

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search